Gruppi di Ricerca

Il gruppo di ricerca REVEAL svolge attività di ricerca su diversi aspetti riguardanti il supporto alla comprensione ed evoluzione di sistemi software complessi. La ricerca attuale si focalizza sulla visualizzazione del software, sul mining di repository software, sullo sviluppo collaborativo, e sui ambienti di sviluppo integrati innovativi.

Csaba Nagy
Ricercatore Post-Dottorato
Carmen Armenti
Dottorando
Vincenzo Orrei
Dottorando
Marco Raglianti
Dottorando

Il gruppo SEART svolge attività di ricerca nell’ambito dell’ingegneria del software, con particolare focus su software analytics. La ricerca attuale si incentra sul supportare sviluppatori software tramite sistemi di raccomandazione automatici e sull’estrazione ed analisi empirica di dati presenti in repositories software.

Matteo Ciniselli
Dottorando
Rosalia Tufano
Dottorando

Il gruppo di ricerca DESIGN si dedica alla ricerca interdisciplinare riguardante tutti gli aspetti di architettura, progettazione, ed ingegneria di sistemi Web di futura generazione.

Hassan Atwi
Dottorando
Souhaila Serbout
Dottorando

Il gruppo di ricerca LuCE si concentra sull’insegnamento dell’informatica e sui suoi collegamenti con i linguaggi di programmazione e l’ingegneria del software. Dati questi tre punti focali, siamo particolarmente interessati a come le persone imparano a programmare.

Andrea Gallidabino
Ricercatore Post-Dottorato
Andrea Adamoli
Dottorando
Luca Chiodini
Dottorando

Il gruppo di ricerca ATOM opera all’intersezione delle discipline dell’ingegneria del software, dei metodi formali, e delle tecnologie di verifica con l’obiettivo di sviluppare tecniche e strumenti rigorosi per analizzare e migliorare la qualità, correttezza, e affidabilità del software e dei sistemi.

Marco Paganoni
Dottorando

La visione del gruppo di ricerca TAU mira a rendere le attività di test del software in parte o completamente automatizzate. Le principali direzioni di ricerca studiate correntemente comprendono: (1) la generazione di casi di test con tecniche search-based; (2) la costruzione di casi di test di sistema, in particolare nel dominio web; (3) la valutazione e il miglioramento dell’oracolo di test; (4) il test di condizioni ambientali inattese, specialmente nel dominio dei sistemi basati su intelligenza artificiale. La maggior parte della ricerca in corso rientra nel progetto Precrime finanziato da European Research Council.

Matteo Biagiola
Ricercatore Post-Dottorato
Nargiz Humbatova
Ricercatore Post-Dottorato
Michael Weiss
Ricercatore Post-Dottorato
Andréa Doreste
Dottorando

CodeLounge è un centro di ricerca e sviluppo facente parte dell’Istituto del Software presso l’Università della Svizzera italiana. CodeLounge si pone due obiettivi principali: (1) trasformare le idee derivanti dalla ricerca in strumenti software che vadano oltre lo stadio di prototipo, e (2) svolgere attività di ricerca applicata nei settori riguardanti lo sviluppo, la visualizzazione, l’evoluzione e l’analisi del software. La collocazione di CodeLounge all’interno dell’Istituto del Software consente di collaborare con i suoi gruppi di ricerca e di promuovere progetti interdisciplinari.

Marco D'Ambros
Direttore
Michele Lanza
Co-Direttore
Andrea Mocci
Capogruppo Junior
Jesper Findahl
Ingegnere R&D Senior
Davide Paolo Tua
Ingegnere R&D Senior
Valerie Burgener
Ingegnere R&D Junior
Aron Fiechter
Ingegnere R&D Junior
Francesco Bresciani
Sviluppatore Junior
Roberto Minelli
Ambassador
Mauro Prevostini
Ambassador

Staff

Il Software Institute comprende persone che coordinano e sostengono le attività organizzate dall'istituto e dai suoi gruppi di ricerca.
Michele Lanza
Direttore
Gabriele Bavota
Co-Direttore MSDE
Cesare Pautasso
Co-Direttore MSDE
Roberto Minelli
Coordinatore Accademico
Mauro Prevostini
Program Manager
Elisa Larghi
Referente Amministrativa